Restauro e recupero storico ed artistico

VILLA BELINZAGHI – CERNOBBIO (CO)

Importo lavori:

€ 22.000.000

Ubicazione:

P.zza Belizaghi, 3 Cernobbio (CO)

Cliente:

Reservimm s.r.l.

Progettista:

967 Architetti Associati - Milan Ingegneria SpA - ia2 Studio Associato

Cliente: Reservimm s.r.l.

Progettista: 967 Architetti Associati - Milan Ingegneria SpA - ia2 Studio Associato

Mq: 2.500

Periodo di realizzazione: 2025 - 2026

Impresa esecutrice: Ediltecno Restauri s.r.l.

--

Villa Belinzaghi, abbracciata da un parco di circa 8.000 metri quadrati, caratterizzato da un giardino all’inglese ricco di conifere e magnolie, è classificata dal codice dei beni culturali e del paesaggio, quale “Bellezze panoramiche”  e risulta essere sottoposta a tutela paesaggistica. In Italia, i beni culturali sono considerati un patrimonio inestimabile, che va protetto e conservato per le future generazioni. Per garantire questo, l'esecuzione di opere e lavori su tali beni è soggetta a specifiche normative e autorizzazioni. Uno degli attori principali in questo processo è la Sopraintendenza. L’intervento ha lo scopo di procedere all’adeguamento impiantistico e alla riprogettazione degli spazi, interni ed esterni, oltre che, la conservazione e la valorizzazione dell’esistente, per permettere di utilizzare Villa Belinzaghi come struttura ricettiva legata alla adiacente Villa d’Este, nel rispetto della sua conformazione attuale. Questo approccio si traduce da un lato nel mantenimento degli elementi significativi dell’edificio, dall’altro nella valorizzazione dell’edificio anche attraverso l’inserimento di nuovi volumi architettonici. In particolare, la necessità di dover recuperare gli spazi attualmente contenuti all’interno della veranda si è tramutata nell’opportunità di prevedere un nuovo volume in sostituzione dell’attuale in ferro e vetro, e di estenderlo al piano primo, ricreando una simmetria volumetrica propria dell’architettura originaria. Nella porzione restante è stato prevista la realizzazione di una piccola piscina coperta. Per quanto riguarda l’organizzazione interna, verranno realizzati un ristorante, una cucina per servizio alle camere, un bar e una SPA, oltre che aree lounge, 4 suites, depositi e magazzini legati al ristorante ed infine un aumento di superficie per i locali tecnici impiantistici e i locali di servizio dell’hotel, oltre che una porzione di locali impiantistici a servizio della soprastante SPA. Altri interventi necessari per il corretto funzionamento della villa nella sua nuova vocazione ricettiva, sono: l’inserimento di ascensori, che assicurano l’accessibilità in tutti gli ambienti ai vari livelli altimetrici e ridisegno della scala esistente. Con una corretta gestione e tutela, i beni culturali possono continuare a raccontare la nostra storia per molti anni a venire. #ediltecno#fiduciacostruita#weloveourjob